26 mar 2007

immunitario

Facendo un rapido esame vediamo quindi quanto sia diversificato il sistema di difesa del nostro organismo. I fagociti sanguigni circolanti sono un pool mobile di difensori di prima linea; i linfonodi sono delle vere e proprie unità di difesa; la milza e le placche di Peyer sono le speciali forze di difesa contro gli invasori del sangue e i microbi intestinali. Il midollo osseo è la fonte delle reclute inesperte e il timo è la scuola di addestramento militare. Ci si può ben stupire che un sistema così elaborato, si possa prendere un raffreddore o contrarre il morbillo. Forse è bene tener presente che non sempre la natura è dalla nostra parte; essa permette che i virus e i batteri vivano bene quanto l'uomo, il suo più superbo risultato. Le stesse forze a cui si deve la mutazione e la selezione che hanno costruito per l'uomo i linfonodi lavorano continuamente anche nel mondo dei microbi; allo stesso modo come gli ospiti migliorano i metodi di difesa, così i parassiti sviluppano nuove caratteristiche che permettano loro di sopravvivere nonostante l'apparato immunitario.
( Gus J.V. Nossal, "Anticorpi e Immunità", Boringhieri, Torino 1971.)

sto diventando pazzo. ho bisogno di medicina, di cellule che funzionano, da indagare col microtomo (parola nuova che ho imparato). odio chi si specializza. ...che si specializzasse nella vita, nello scegliere e progettare, sia pur la propria fine. eppure il nostro sistema immunitario si è specializzato. ha imparato a imparare forse, anche.

spero di saperlo presto.

Nessun commento: